OBIETTIVI:
Completare un programma di livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e acquisire le competenze linguistiche e conoscenze micro-linguistiche necessarie all’adempimento dei propri ruoli lavorativi, attraverso lezioni interattive personalizzate, in un percorso di sviluppo graduale della proprietà di linguaggio specifico e generale degli allievi, parametrato agli obiettivi dei singoli livelli del QCER: A1, A2, B1, B2, C1.
PROGRAMMA:
Il corso affronta i temi grammaticali/lessicali/fraseologici e comunicativi del rispettivo livello del Quadro Comune Europeo di Riferimento e si prefigge di consentire all’allievo di comunicare correttamente, appropriandosi di espressioni, vocaboli e strutture linguistiche e di raggiungere un livello di interazione orale fluente e comunicazione scritta corretta ed efficace. Alla fine di ciascun modulo l’allievo sostiene un Progress Test, la cui valutazione genera un’attestazione linguistica secondo il QCER, che riflette il livello raggiunto dall’allievo alla fine del corso.
Il livello di tutti gli allievi in ciascuna classe è coerente e viene analizzato prima dell’inizio dei corsi tramite test di ingresso.
Ciascun corso dura circa 3 mesi e totalizza minimo 50 ore di lezioni, di cui una parte durante le 12 lezioni in aula (1 lezione settimanale di 2 ore) e una parte individualmente su piattaforma asincrona interattiva, a disposizione 24 h al giorno, 7 giorni su 7, basata su tecnologie intelligenti all’avanguardia, da svolgersi autonomamente.
Le lezioni collettive serali sono condotte da docenti madrelingua qualificati e specializzati in metodologia didattica Task Based Learning e Content and Language Integrated Learning (metodo comunicativo e programmi customizzati sulla base del ruolo dei partecipanti), i quali sono anche tutor di piattaforma, ovvero monitorano il lavoro condotto su piattaforma da parte di ciascun allievo e li assistono in caso di difficoltà o necessità di approfondimento.
I calendari vengono organizzati tenendo conto della disponibilità degli iscritti, che possono scegliere orario e giornata del corso e addirittura concordare un orario diurno, come la mattina, il pomeriggio, la pausa pranzo o durante il weekend, previo raggiungimento del numero minimo previsto.
Tra una lezione e l’altra gli allievi svolgono le proprie attività di esercitazione autonoma tramite il proprio profilo su piattaforma di e-learning di altissima qualità, con attività avvincenti che offre addirittura opportunità di interazione con studenti internazionali che si stanno esercitando sullo stesso corso; i programmi sono completi e possono essere integrati con approfondimenti in diversi ambiti di linguaggio specifico/professionale; la piattaforma è all’avanguardia e utilizza tecnologie intelligenti di altissimo livello quali il riconoscimento vocale, gamification motivazionale, il monitoraggio regolare dei progressi e molto altro ancora:
Lezioni con tutors madrelingua e accesso illimitato a piattaforma di e-learning di altissimo livello qualitativo e tecnologico.
La metodologia principalmente utilizzata durante queste lezioni è l’apprendimento basato sui task (TBL) e l’apprendimento immersivo (CLIL).
I giorni e gli orari segnati non fanno per te? Contattaci ugualmente per avere maggiori informazioni, stiamo organizzando altri corsi collettivi in diversi giorni e orari che potrebbero fare al caso tuo
VICENZA (da fine settembre 2023)
BLENDED A1 – lunedì alle 20,00
BLENDED A2 – martedì alle 20,00
LENDED B1 – mercoledì alle 20,00
BLENDED B2 – giovedì alle 20,00
THIENE (da fine settembre 2023)
BLENDED A1 – mercoledì alle 20,00
BLENDED A2 – giovedì alle 20,00
BLENDED B1 – lunedì alle 20,00
BLENDED B2 – martedì alle 20,00
VICENZA (da fine settembre 2023)
BLENDED A1 – lunedì alle 20,00
BLENDED A2 – martedì alle 20,00
LENDED B1 – mercoledì alle 20,00
BLENDED B2 – giovedì alle 20,00
THIENE (da fine settembre 2023)
BLENDED A1 – mercoledì alle 20,00
BLENDED A2 – giovedì alle 20,00
BLENDED B1 – lunedì alle 20,00
BLENDED B2 – martedì alle 20,00
I giorni e gli orari segnati non fanno per te? Contattaci ugualmente per avere maggiori informazioni, stiamo organizzando altri corsi collettivi in diversi giorni e orari che potrebbero fare al caso tuo.
Compila il modulo qui sotto oppure contattaci all’indirizzo email infocorsi@interlingua.it
Oppure chiamaci o passa a trovarci:
Vicenza 0444 321601 Viale Giuseppe Mazzini, 27, 36100
Thiene 0445 382744 Corso Giuseppe Garibaldi, 174, 36016
Per Interlingua Technology-Based Learning non rappresenta una seconda scelta, ma la scelta migliore per il Cliente attento alla qualità, e per il Docente che intende garantire percorsi formativi altamente efficaci, seppure flessibili e innovativi
Richiedi ora il tuo codice-sconto del 10% sul tuo primo acquisto! Affidati all’esperienza di Interlingua, leader italiana nella formazione linguistica.
Interlingua Formazione srl
Viale Mazzini 27 36100 Vicenza (VI) Tel. 0444321601
Corso Garibaldi 174 36016 Thiene (VI) Tel. 0445382744
P.IVA 03828240246 – C.F. 03828240246 – Codice destinatario: M5UXCR1
Oppure contattaci direttamente:
Vicenza: Viale Mazzini, 27 Tel. 0444 321601
Thiene: C.so Garibaldi, 174 Tel./Fax 0445 382744
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.