
Interlingua Formazione è un Ente di Formazione accreditato dalla Regione Veneto, è in grado di identificare le opportunità offerte dai Bandi Pubblici e dai Fondi Interprofessionali per le aziende. Questi finanziamenti consentono alle aziende di accedere a corsi di formazione completamente finanziati e a beneficiare di agevolazioni.
Il nostro team offre assistenza nella preparazione della documentazione necessaria per ottenere questo finanziamento.
I nostri esperti saranno in grado di valutare il fabbisogno formativo aziendale assieme al vostro Ufficio Risorse Umane, anche attraverso un sistema digitale di raccolta delle esigenze formative e dei fabbisogni specifici dei singoli.
Altrimenti è possibile procedere subito con la pre-adesione tramite il modulo che trovate di seguito nel quale trovate il nostro catalogo dei corsi e aree formative/consulenziali disponibili, selezionando i moduli e aree che rispondono meglio alle vostre esigenze, per essere contattati direttamente dagli esperti di area per un’analisi dei fabbisogni più approfondita.
In ogni caso i contenuti e obiettivi specifici dei corsi aziendali saranno adeguati all’azienda in qualsiasi momento anche dopo l’approvazione del piano.
Segue il catalogo completo delle aree formative:
- Formazione linguistica customizzata, in presenza presso le sedi aziendali, online oppure online o blended, condotti da docenti madrelingua o perfettamente bilingue specializzati in Corporate Language Training e Language Coaching e supportati da piattaforma di e-Learning interattiva basata su tecnologie intelligenti, interfacciata con Zoom Academic per le lezioni online
- Formazione trasversale focalizzata sulla comunicazione, sullo sviluppo personale e sul marketing e commerciale: Storytelling per valorizzare il Brand; il nuovo Customer Service nell’era del digitale; il passaggio da Manager a Leader con l’Intelligenza Emotiva; Public Speaking; Team Building; Team Working; Change Management; Comunicazione Interculturale, in presenza presso le sedi aziendali oppure online con lezioni live su LMS interfacciato con Zoom Academic
- Workshop esperienziali outdoor/indoor condotti da coach qualificati
- Corsi di Excel, Outlook, Google Suite, Power BI, Qlik View e molto altro, condotti da docenti qualificati, in presenza presso le sedi aziendali oppure online con lezioni live su LMS interfacciato con Zoom Academic
- Corsi di CRM e digital marketing (dal content marketing, al webmarketing, al social media management fino al content marketing e videomarketing: specificare esigenze nelle note)
- Corsi di Autodesk Inventor avanzato, per approfondire l’uso di questo strumento di progettazione affrontando tematiche
avanzate per: a) aumentare le competenze di base per la progettazione 3D; b) approfondire le funzionalità di simulation analysis; c) interagire con funzionalità di analisi avanzata (Inventor Nastran); d) lavorare con il PDM per creare un workflow organizzato - Percorsi formativi/consulenziali di Lean e Project Management customizzati sulle diverse realtà ed esigenze aziendali, condotti da formatori/consulenti esperti, in presenza presso le sedi aziendali o outdoor/indoor oppure online con lezioni live su LMS interfacciato con Zoom Academic
- Sostenibilità: Comunicazione della Sostenibilità, Leadership della Sostenibilità e presentazione del ruolo di Mobility Manager
La durata dei corsi è varia, a seconda della modalità formativa (completamente in aula oppure blended)
AGGIORNAMENTI:
1 – FSE – progetti finanziati attivi con possibilità di inserimento:
-
Competenze in Transizione – DGR 1644 del 19/12/2022 – Titolo e codice progetto: La comunicazione della sostenibilità ambientale – Cod. 4400-0001-1644-2022: è ancora possibile inserire alcune imprese delle filiere dell’edilizia e della metalmeccanica. Aree formative: internazionalizzazione; webmarketing; CRM; Lean e Product management; excel, google suite, Qlick View, soft skills, certificazione di sostenibilità
-
Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico – DGR 1645 del 19/12/2022 – Titolo e codice progetto: 3 S Tourism – promoting Smart, Slow & Sustainable tourism – Cod. 4400-0001-1645-2022: è ancora possibile inserire alcune imprese del settore turistico, in particolare alberghi, ristoranti, bar, agenzie di viaggi, tour operator e parchi o resort. Aree formative: internazionalizzazione; webmarketing; videomarketing; design del prodotto turistico sostenibile, soft skills, e certificazione di sostenibilità del prodotto/servizio turistico
- Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico – DGR 1645 del 19/12/2022 – Titolo e codice progetto: 3 S Tourism – promoting Smart, Slow & Sustainable tourism – Cod. 4400-0001-1645-2022: è ancora possibile inserire alcune imprese del settore turistico, in particolare alberghi, ristoranti, bar, agenzie di viaggi, tour operator e parchi o resort. Aree formative: internazionalizzazione; webmarketing; videomarketing; design del prodotto turistico sostenibile, soft skills, e certificazione di sostenibilità del prodotto/servizio turistico
2 – FSE – bandi in uscita a breve: attendiamo entro fine anno la pubblicazione di un bando per la formazione aziendale nelle aree formative della digitalizzazione; sostenibilità; internazionalizzazione; soft skills
3 – Fondimpresa: Avviso 2/2023 (Avviso aperto). Raccogliamo adesioni per il prossimo sportello entro fine febbraio 2024. Aree formative: internazionalizzazione; webmarketing; CRM; Lean e Project management; excel, google suite, Qlick View, soft skills, certificazione di sostenibilità
4 – Fondimpresa Conto Formazione e Avviso di Contributo Aggiuntivo: segnaliamo che sta per uscire un Avviso di Contributo Aggiuntivo e che a breve scadranno i fondi accantonati nel 2021 se ancora presenti nel Conto Formazione aziendale
5 – Fondo ForTe: Avviso 2/2022 (Avviso aperto). Aree formative: internazionalizzazione; webmarketing; CRM; Lean e Project management; excel, google suite, Qlick View, soft skills, certificazione di sostenibilità
6 – Carta del Docente: consultare il nostro catalogo accreditato e scegliere tra corsi individuali e collettivi, online o in presenza o ancora blended, certificazioni linguistiche e full immersion
I destinatari dei Piani formativi dei piani finanziati tramite FSE sono dipendenti, dirigenti, soci e titolari di imprese con sede in Veneto, mentre idestinatari dei piani formativi finanziati tramite fondi interprofessionali sono i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, occupati presso imprese che aderiscono ai singoli fondi (es. Fondimpresa o ForTe), inclusi i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni, anche in deroga, e i lavoratori con contratti di solidarietà. Ai corsi finanziati tramite fondo ForTe sono altresì inclusi i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, purché sia in essere il relativo rapporto contrattuale durante la formazione.
LA NOSTRA STORIA
Interlingua Formazione s.r.l. è stata fondata nel 1993, accreditata presso la Regione del Veneto nell’ambito della Formazione Continua già dal 2003.
Interlingua Formazione è nata nel 1993, accreditata presso la Regione del Veneto nell’ambito della Formazione Continua nel 2003 (primo bando di accreditamento).
L’ente offre servizi “chiavi in mano” a partire dall’analisi delle esigenze del cliente e del territorio, fino all’erogazione degli interventi formativi e innovativi, passando attraverso la progettazione, la micro-progettazione e il monitoraggio dei risultati e della soddisfazione.
Questo è possibile grazie ai formatori, esperti, consulenti e partner competenti e affidabili che fanno parte del nostro network.
Interlingua Formazione si occupa primariamente di facilitazione dei processi di internazionalizzazione di aziende e amministrazioni pubbliche, ma non solo: ha sviluppato una forte capacità di partenariato, che le consente di operare nello sviluppo di competenze in diverse aree, quali naturalmente quella linguistica e commerciale ma anche le soft skills, il marketing, l’innovazione sia tecnica che tecnologica e organizzativa, la digitalizzazione e l’informatica…
Interlingua Formazione si avvale della collaborazione di esperti professionisti, spesso di madrelingua (sempre nella formazione linguistica), perché cerca, laddove possibile e in coerenza con l’obiettivo del progetto, di creare programmi CLIL (Content and Language Integrated Learning), con l’utilizzo della sola lingua inglese durante le lezioni, in modo da poter offrire ai discenti il duplice beneficio ed output del rafforzamento o l’acquisizione di due competenze: quella richiesta (es. competenze trasversali o commerciali) e quella linguistica.
Grazie a questa metodologia didattica il personale altamente qualificato può creare programmi personalizzati sfruttando le migliori metodologie didattiche la cui caratteristica interattività le rende fondamentali per la didattica CLIL: Task and Theme-Based Learning, Design Thinking, work-based learning, project-work, flipped classroom e cooperative learning.
Proprio attraverso la progettazione di programmi basati sulla didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), anche nella formazione linguistica Interlingua Formazione segue un modello formativo che determina contemporaneamente l’apprendimento linguistico e lo sviluppo delle competenze professionali rilevanti, attraverso programmi didattici altamente personalizzati.
Interlingua Formazione può contare su trent’anni di esperienza nell’analisi dei fabbisogni formativi aziendali e progettazione dei programmi customizzati, in grado di sviluppare competenze professionali, che includono attività quali i workshop esperienziali, mentoring e project work.
Negli anni, Interlingua Formazione ha organizzato e presentato progetti finanziati dalla Regione Veneto e non solo, sia nell’ambito dell’internazionalizzazione che delle Soft Skills e del Marketing.
Con il supporto di un’ampia rete di formatori e consulenti, supportiamo da sempre le organizzazioni a contestualizzare la formazione, a predisporre strumenti di sviluppo delle relazioni con l’estero, a configurare nuovi servizi e a testarli in aula.
ONERI A CARICO DELL’AZIENDA
Nessun costo sarà a carico dell’azienda in quanto i corsi e la gestione del piano saranno completamente finanziati da fondi pubblici
SEDI DEI CORSI
Gli interventi si potranno tenere presso le sedi aziendali oppure, presso le sedi di Interlingua Formazione a Vicenza in Viale Mazzini 27 o a Thiene (VI) in Corso Garibaldi 174, o ancora i corsi possono essere organizzati online su piattaforma di videoconferenza accademica o in modalità blended. Infine i corsi si possono tenere anche in modalità outdoor/indoor.
Completa il questionario di preadesione scegliendo i corsi di interesse e relativo numero di persone coinvolte, seguirà nostro contatto.
Per l’attivazione di corsi aziendali è necessario il coinvolgimento di almeno 4 o 5 addetti.
Per informazioni e per prenotare un appuntamento gratuito per l’analisi del fabbisogno formativo Aziendale, scrivere a corsi_finanziati@interlingua.it oppure chiamare i seguenti numeri in orario di ufficio:
– 0444 321601
– 347 4323542
Le domande di preadesione verranno gestite in ordine di arrivo