Hai la sensazione che il tuo inglese sia corretto, ma un po’ troppo… scolastico? 📚
Spesso, anche chi ha un buon livello, si affida ad espressioni semplici e prevedibili, mentre i madrelingua usano frasi più spontanee, naturali e ricche di sfumature.
Se vuoi rendere il tuo inglese più autentico e “sound more like a native speaker”, ecco alcune espressioni alternative alle solite frasi che tutti conosciamo e impariamo sui libri di scuola.
☕ 1. Invece di “I’m fine, thanks” → “I’m doing great, thanks for asking!“
🔹 Altre alternative più naturali: “Can’t complain!” o “Pretty good, how about you?“
🔹 Se vuoi essere più informale, prova: “All good!” o “Not too bad!“
💡 2. Invece di “You’re welcome” → “No worries!“
🔹 Vuoi suonare ancora più spontaneo? Usa: “Don’t mention it!“, “Anytime!” o “My pleasure!“
🚀 3. Invece di “I don’t know” → “I have no idea!“
🔹 Per un tocco più colloquiale: “Beats me!” (quando proprio non ne hai idea)
🔹 Oppure: “I’m not sure, to be honest!” per suonare più sincero e naturale.
🎯 4. Invece di “It’s easy” → “It’s a piece of cake!“
🔹 Altri modi simpatici per dire che qualcosa è facile? “It’s a walk in the park!” o “No big deal!“
🎬 5. Invece di “Let’s start” → “Let’s get the ball rolling!“
🔹 Se sei in un meeting o in una conversazione più formale, puoi dire anche: “Shall we kick things off?“
🫵 6. Invece di “It’s your decision” → “It’s up to you“
🔹 Un altro modo simpatico per lasciare la decisione ad un’altra persona è: “The ball is in your court”
🔹 Se ti trovi in una situazione molto informale, puoi anche dire: “It’s your call”.
🦸♂️ 7. Invece di “I’m not surprised” → “It’s no wonder“
🔹 E se proprio te lo aspettavi, puoi dire: “I saw that coming!”
🔹 Per un tocco ancora più colloquiale puoi usare anche questa espressione: “That figures”, per sottolineare che non sei affatto sorpreso che questa cosa sia accaduta.
🤩 8. Invece di “Everything is ok” → “So far so good“
🔹 Un’altra espressione da non dimenticare è: “Everything’s on track”
😵💫 9. Invece di “I’m tired” → “I’m knackered“
🔹Ci sono moltissimi modi diversi per indicare uno stato di fatica e di stanchezza, eccone alcuni che puoi usare la prossima volta che vorrai avere una scusa per non uscire la sera: “I’m worn out” oppure, molto usato in UK, “I’m shatterd”.
10. Invece di “It doesn’t make any sense” → “It’s rubbish“
🔹 Se proprio i conti non tornano puoi dire “It doesn’t add up” oppure “That makes zero sense!”
👉 Vuoi scoprire altre espressioni utili? Nei nostri corsi ti insegniamo non solo la grammatica, ma anche come comunicare in modo naturale e spontaneo, proprio come un vero native speaker!
Seguici anche sui social, ti aspettiamo su Instagram e Facebook!
