Il 21 febbraio si celebrano la “Giornata Internazionale della Lingua Madre” e la “Giornata Internazionale della Guida Turistica“
Da sempre strettamente intrecciati, il turismo e le lingue ci portano a riflettere sull’importanza del viaggio, della cultura, dell’identità e delle tradizioni in un mondo sempre più interconnesso e globalizzato.
Attualmente esistono circa 7.000 lingue nel mondo, ma molte sono in pericolo: ogni due settimane una lingua scompare, portando con sé un intero bagaglio di cultura e tradizione.
Preservare le lingue è una sfida dal valore culturale e storico immenso.
Ecco perché nel 1999 l’UNESCO ha istituito la “Giornata Internazionale della Lingua Madre” in ricordo degli studenti uccisi nel 1952 a Dacca, in Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua, il Bengali, come lingua ufficiale.
Il 21 febbraio non è solo una data, ma un simbolo della lotta per il diritto di ogni comunità a parlare e preservare la propria lingua madre.
Ogni lingua è strettamente legata al territorio in cui nasce e si sviluppa, da qui l’importanza di celebrare la figura della guida turistica: professionisti e professioniste che ci accompagnano alla scoperta di città, monumenti e paesaggi, arricchendo la nostra esperienza con storie, curiosità e tradizioni locali.
La “Giornata Internazionale della Guida Turistica” è stata istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations (WFTGA) per valorizzare il ruolo di queste figure e sensibilizzare il pubblico sull’importanza del turismo culturale.
📌 Perché le guide turistiche sono così importanti?
✅ Sono ambasciatori del patrimonio culturale, aiutando a preservare e tramandare le tradizioni dei luoghi che visitiamo.
✅ Non si limitano a raccontare la storia, ma la rendono viva, creando esperienze immersive autentiche e personalizzate, contribuendo alla crescita culturale dei visitatori.
✅ In molte città, il 21 febbraio vengono organizzati tour gratuiti per far conoscere meglio questa affascinante professione.
Le guide turistiche svolgono un ruolo cruciale anche nel turismo responsabile, perché aiutano a distribuire i flussi turistici, promuovendo non solo le mete più famose, ma anche luoghi meno conosciuti.
Inoltre insegnano e trasmettono con passione il rispetto per il patrimonio e le comunità locali.
Concludiamo questo articolo di Interlingua Tea Talk con un invito a riflettere sul valore delle lingue e del turismo come ponti tra culture.
Ogni parola, ogni racconto e ogni viaggio ci aiutano a custodire e tramandare il patrimonio culturale dell’umanità.
Ti va di condividere con noi una lingua che ami o un’esperienza con una guida turistica che ti ha lasciato il segno?
Ti aspettiamo tra i commenti!
Interlingua Formazione srl
Viale Mazzini 27 36100 Vicenza (VI) Tel. 0444321601
Corso Garibaldi 174 36016 Thiene (VI) Tel. 0445382744
P.IVA 03828240246 – C.F. 03828240246 – Codice destinatario: M5UXCR1
Interlingua Formazione
In genere rispondiamo entro pochi minuti
Posso aiutarti?
Laura
Interlingua Vicenza, Corsi online e Traduzioni
Elena
Interlingua Thiene e Corsi online
Giulia
Formazione Corporate e Finanziata
Michela
Formazione Corporate e Finanziata
🟢 Online | Privacy policy
Oppure contattaci direttamente:
Vicenza: Viale Mazzini, 27 Tel. 0444 321601
Thiene: C.so Garibaldi, 174 Tel./Fax 0445 382744
2 risposte
Condivido pienamente questa mail. Non a caso ho conseguito un diploma di operatore turistico e non vi nascondo che mi sarebbe piaciuto fare il corso per diventare guida turistica. Preservare cultura, lingue e tradizioni per me sono fondamenta importantissime.
Grazie per la tua condivisione Silvia, siamo d’accordo, è davvero importante e fondamentale preservare cultura, lingue e tradizioni che raccontano la storia di ogni luogo e dei suoi abitanti 😊