Interlingua's Tea Talk

Viaggi e Parole: riflettere su Identità e Tradizioni 21 febbraio – Giornata Internazionale della Lingua Madre e della Guida Turistica

Il 21 febbraio si celebrano la “Giornata Internazionale della Lingua Madre” e la “Giornata Internazionale della Guida Turistica“ Da sempre strettamente intrecciati, il turismo e le lingue ci portano a riflettere sull’importanza del viaggio, della cultura, dell’identità e delle tradizioni in un mondo sempre più interconnesso e globalizzato. Attualmente esistono circa 7.000 lingue nel mondo, ma molte sono in pericolo: ogni due settimane una lingua scompare, portando con sé un intero bagaglio di cultura e tradizione. Preservare le lingue è una sfida dal valore culturale e storico immenso. Ecco perché nel 1999 l’UNESCO ha istituito la “Giornata Internazionale della Lingua Madre” in ricordo degli studenti uccisi nel 1952 a Dacca, in Bangladesh, mentre manifestavano per il riconoscimento della loro lingua,

Leggi Tutto »

🚀 How to Sound More Like a Native Speaker

Hai la sensazione che il tuo inglese sia corretto, ma un po’ troppo… scolastico? 📚  Spesso, anche chi ha un buon livello, si affida ad espressioni semplici e prevedibili, mentre i madrelingua usano frasi più spontanee, naturali e ricche di sfumature. Se vuoi rendere il tuo inglese più autentico e “sound more like a native speaker”, ecco alcune espressioni alternative alle solite frasi che tutti conosciamo e impariamo sui libri di scuola. ☕ 1. Invece di “I’m fine, thanks” → “I’m doing great, thanks for asking!“ 🔹 Altre alternative più naturali: “Can’t complain!” o “Pretty good, how about you?“ 🔹 Se vuoi essere più informale, prova: “All good!” o “Not too bad!“ 💡 2. Invece di “You’re welcome” → “No

Leggi Tutto »

Capodanno cinese

Noi di Interlingua da sempre siamo affascinati da culture diverse e questa settimana non potevamo non condividere nella nostra newsletter di valore qualche curiosità sul Capodanno cinese e del motivo per cui può interessare anche a noi, che viviamo dall’altra parte del mondo! Questa settimana si celebra uno degli eventi più importanti del calendario lunare: il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Festa di Primavera (春节, Chūnjié). Milioni di persone in tutto il mondo si riuniscono per accogliere il nuovo anno e onorare tradizioni secolari. Anche se questa festa può sembrare lontana dalle nostre abitudini, conoscere il suo significato profondo può arricchirci culturalmente e può dare valore alla diversità. Quindi mettetevi comodi… stiamo per partire per un viaggio dall’altra parte del

Leggi Tutto »

Blue Monday

Oggi parliamo di Blue Monday, conosciuto come il giorno più triste dell’anno. Ma è davvero così? Il termine Blue Monday nasce nel 2005 come parte di una campagna pubblicitaria, e indica il terzo lunedì di gennaio come il giorno più deprimente dell’anno (complimenti per averlo superato anche quest’anno!😄). Secondo questa teoria (non supportata scientificamente), fattori come il meteo, le spese natalizie e i buoni propositi falliti contribuiscono a un calo dell’umore. Ma perché si definisce proprio “blu” questo lunedì? Nei paesi anglosassoni, il blu è spesso associato alla tristezza, come nell’espressione “feeling blue” (basti pensare alla musica blues). Ma è interessante notare come i colori e le emozioni non abbiano lo stesso significato ovunque nel mondo. In Italia, ad esempio,

Leggi Tutto »
Translate »
Interlingua Formazione

Prenota il tuo full immersion workshop

Oppure contattaci direttamente:
Vicenza: Viale Mazzini, 27 Tel. 0444 321601
Thiene: C.so Garibaldi, 174 Tel./Fax 0445 382744

Interlingua Formazione

Richiedi informazioni