FONDIRIGENTI – AVVISO 1/2022
LE COMPETENZE MANAGERIALI
PER “LA TRANSIZIONE RESILIENTE”

• Dirigenti occupati presso aziende aderenti al Fondo
• Ammessi uditori, ma non finanziabili
• Inoltre, per promuovere la partecipazione delle Piccole Imprese sarà attribuito un punteggio aggiuntivo di 6 punti ai Piani aziendali singoli presentati da una Piccola Impresa
Segue un elenco di proposte formative specifiche elaborato sulla base delle richieste delle aziende, la cui durata e contenuti può essere modificata. Si tratta di un elenco a mero titolo illustrativo: in caso vi sia la necessitĂ di progettare un piano aziendale con diverse attivitĂ formative, le aziende, oltre a poter scegliere tra i corsi a “catalogo” compilando il nostro modulo di adesione online qui sotto, potranno inserire anche percorsi formativi diversi, purchĂ© tali interventi siano giĂ ben delineati e siano afferenti alle seguenti Aree:
Aree di intervento
Le Aree di intervento proposte fanno riferimento allo scenario economico-sociale attuale con la grave emergenza energetica, della componentistica e delle forniture, che mette a rischio l’intera catena del valore. Ogni azienda partecipante potrà scegliere una tra le seguenti 5 macro Aree di intervento:
1. SostenibilitĂ ambientale e sociale: competenze relative alla transizione verde e responsabile verso un modello di crescita efficiente e sostenibile.
2. Transizione digitale: competenze relative alle nuove tecnologie digitali per innovare o riconvertire la propria organizzazione: dal governo dei dati all’innovazione dei processi produttivi e di vendita.Â
3. Gestione dei rischi e delle crisi energetica, finanziaria, della supply chain e della cybersicurezza.
4. Competenze per il cambiamento: competenze relative alla gestione del cambiamento nelle modalitĂ di lavoro e nella gestione delle risorse umane. Diffusione di una cultura aziendale volta alla flessibilitĂ , al potenziamento di nuove competenze manageriali, ad una maggiore responsabilizzazione ed orientamento al risultato dei lavoratori, all’introduzione di strumenti per monitorare e analizzare le performance del personale.Â
5. Le competenze dei giovani leader: acquisizione delle competenze necessarie a gestire in modo efficace l’inserimento e lo sviluppo professionale dei neo-dirigenti in azienda e per creare un contesto aziendale favorevole.
Saranno esclusi dal finanziamento
–Â I Piani formativi per conformarsi alla normativa nazionale in materia di formazione obbligatoria;
– I Piani formativi per conformarsi al Regolamento (UE) n. 2016/679 General Data Protection Regulation.
Â
Â
Oltre a formazione specifica sulle tematiche suelencate, sono finanziabili i seguenti corsi:Â
NEGOZIAZIONE INTERNAZIONALE E LINGUE STRANIERE
-INGLESE (A2; B1; B2; C1) – Business & Executive Language – 24-40 h
-FRANCESE (A1; A2; B1; B2; C1) – Business & Executive Language – 24-40 h
-TEDESCO (A1; A2; B1; B2; C1) – Business & Executive Language – 24-40 h
-SPAGNOLO (A1; A2; B1; B2; C1) – Business & Executive Language – 24-40 hÂ
-RUSSO (A1; A2; B1; B2; C1) – Business & Executive Language – 24-40 h
-CINESE (A1; A2; B1; B2; C1) – Business & Executive Language – 24-40 hÂ
-PORTOGHESE (A1; A2; B1; B2; C1) – Business & Executive Language – 24-40 hÂ
-INGLESE livello intermedio o avanzato – Full Immersion Workshop In English: learning week condotta da 4 trainers specializzati rispettivamente in Business & Executive Language; Business & Executive Mindset; Small Talk & Ear Training; Language (anche durante il mese di Agosto) – 40 hÂ
SOFT SKILLS/COACHING (In Inglese)
-Change Management (min livello B1) – 12-24 hÂ
-Leadership (min livello B1) – 12-24 hÂ
-Leading the Change (min livello B1) – 12-24 hÂ
-Problem Solving (min livello B1) – 12-24 hÂ
-Team Building (min livello B1) – 12-24 hÂ
-Personal Development- 12-24 hÂ
-Coaching (min livello B1) – 12-24 hÂ
Per la partecipazione a tutte le attivitĂ del progetto, inclusi i costi di viaggio e alloggio delle attivitĂ fuori sede (visite-studio, esperienziale e outdoor) nulla sarĂ dovuto se verrĂ garantita la frequenza min. del 70% del monte-ore previsto da ciascuna attivitĂ
Interlingua Formazione s.r.l. è nata nel 1993, accreditata presso la Regione del Veneto nell’ambito della Formazione Continua già dal 2003 (primissimo bando), poi immediatamente riaccreditata nel 2012 in seguito alla modifica di ragione sociale.
Interlingua Formazione è diventata protagonista di una notevole rete di contatti con aziende e istituzioni che facilitano o necessitano di processi di internazionalizzazione. Abbiamo quindi sviluppato una forte capacità di partenariato, ampliando i nostri orizzonti al di là della formazione linguistica verso la formazione professionale.
Il nostro personale altamente qualificato può creare programmi personalizzati sfruttando le migliori metodologie didattiche la cui caratteristica interattività le rende fondamentali per la didattica CLIL: Task and Theme-Based Learning, Design Thinking, work-based learning, project-work, flipped classroom e cooperative learning.
Proprio attraverso la progettazione di programmi basati sulla didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), Interlingua Formazione segue ormai da oltre 10 anni un modello formativo che determina contemporaneamente l’apprendimento linguistico e lo sviluppo delle competenze professionali rilevanti.
Interlingua Formazione può contare su oltre vent’anni di esperienza nell’analisi dei fabbisogni formativi aziendali e progettazione dei programmi customizzati con l’intento di sviluppare competenze professionali dove gli allievi sono esposti alle attivitĂ attraverso un’esperienza diretta includendo workshop pratici, mentoring e project work.
Negli anni, Interlingua Formazione ha organizzato e presentato progetti finanziati dalla Regione Veneto sia nell’ambito dell’internazionalizzazione che delle Soft Skills e del Marketing, garantendo sempre programmazioni CLIL, in lingua inglese.
Con il supporto di un’ampia rete di formatori/consulenti, supportiamo da sempre le organizzazioni a contestualizzare la formazione (attraverso la realizzazione di analisi di casi, simulazioni, role play), a predisporre strumenti di sviluppo delle relazioni con l’estero, a configurare nuovi servizi e a testarli in aula.
Con il presente Avviso Fondirigenti intende incentivare la presentazione di Piani formativi in grado di supportare lo sviluppo della managerialitĂ e della competitivitĂ delle imprese aderenti a Fondirigenti nella fase di ripartenza legata al post Covid-19.Gli obiettivi dell’Avviso 1/2022 sono indirizzati a supportare lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie ad affrontare le grandi transizioni in atto e i repentini mutamenti economici che mettono in pericolo la competitivitĂ aziendale, accelerati dalla crisi pandemica e dalle crescenti tensioni internazionali.L’Avviso è rivolto ad aziende aderenti a Fondirigenti e i programmi di formazione sono rivolti ai dirigenti.• Piano aziendale – Finanziamento massimo ammissibile 12.500,00 ۥ Solo 1 Piano per azienda• L’Avviso si rivolge a tutti i soggetti aderenti e neo-aderenti al Fondo senza alcun vincolo legato alla classe dimensionale, al settore e territorio di riferimento o alla partecipazione a precedenti Avvisi
TEMPI E SCADENZE
- Non garantiamo l’inserimento dei soggetti che ci contatteranno dopo il giorno 13 giugno.
- Le attivitĂ formative non potranno iniziare prima della data di pubblicazione della graduatoria sul sito web di Fondirigenti.
- Le attività potranno essere realizzate direttamente dalle aziende, con le proprie risorse interne, e/o con il ricorso a fornitori esterni (sia persone giuridiche che persone fisiche) selezionati dalle imprese sulla base dei criteri indicati dall’Avviso.
- Gli interventi potranno essere realizzati con modalitĂ formative in presenza, FAD e blended.
- Le attività in FAD sincrona/asincrona dovranno prevedere l’utilizzo di specifiche piattaforme telematiche che possano garantire il rilevamento delle presenze e l’identificazione dei partecipanti.
- Il termine per l’invio della rendicontazione è fissato in 210 giorni solari, compresi agosto e festività , a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria sul sito web di Fondirigenti e sarà indicato nella lettera di approvazione del Piano.
- I contributi saranno erogati dal Fondo, in un’unica soluzione, direttamente alle aziende beneficiarie previa verifica dei singoli rendiconti dei costi da loro effettivamente sostenuti.
COME ADERIRE
Per aderire è fortemente consigliato compilare il modulo di adesione qui di seguito entro il 10/06/22 oppure un contatto telefonico al numero 347 4323542 entro la stessa data, durante il quale verranno date indicazioni precise sulla base del fabbisogno formativo.
Le aziende possono richiedere, oltre alla partecipazione alle attività formative aziendali, anche ALTRE ATTIVITÀ di formazione non presenti nel seguente modulo, purché tali interventi siano già ben delineati e siano afferenti alle seguenti Aree: 1. Management della Sostenibilità ; 2. Open Management; 3. Lavoro e Organizzazione Smart, scrivendoci a questo indirizzo corsi_finanziati@interlingua.it, oppure contattandoci telefonicamente allo 0444321601 (Raccogliamo adesioni fino al 10 giugno).
Considerato l’alto numero di richieste previste e il numero di posti limitati nei corsi elencati si consiglia l’adesione quanto primaÂ