The Spirit of Leadership
Workshop Esperienziali Semiresidenziali in Lingua Inglese, Finanziati dal FSE
In collaborazione con il centro equestre Torreselle Trotters.
Full Experiential Workshop (intervento completo): learning week dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 18,00 circa
Experiential Weekend (intervento breve): learning weekend venerdì pomeriggio e sera; sabato giornata intera
Questi workshop sono finanziati dal FSE, all’interno dei due progetti approvati a valere sulla dgr 818 del 23 giugno 2020 – Laboratorio Veneto e dgr 866 del 30 giugno 2020 – RI-PARTIAMO.
Ci sono 24 posti a disposizione in ciascuno dei workshop esperienziali in lingua inglese finanziati dal FSE.
Si tratta di due workshop esperienziali che si terranno nel suggestivo paesaggio collinare del Centro Equestre Torreselle Trotters, immerso nella natura, sulle colline di Isola Vicentina, che vi offriranno un approccio coinvolgente, innovativo e sostenibile al personal development e al miglioramento della vostra competenza linguistica inglese.
Il workshop è aperto al pubblico, in particolare è rivolto a persone con una competenza linguistica inglese almeno intermedia (B1 o più).
Non viene richiesto alcun coinvolgimento dell’azienda: basta la compilazione del modulo di partecipazione online in fondo a questa pagina.
Sede: il workshop si terrà presso l’ASD Torreselle Trotters, in Via Brasco, 6 Torreselle, Isola Vicentina, 36033
Venerdì 20/05 dalle 14,00 alle 22,30; sabato 21/05/2022 dalle 9 alle 18,30
Se verrà garantito il 70% di frequenza del monte ore, nessun costo sarà dovuto per la formazione né per pranzi/cene, che verranno completamente finanziati dalla Regione Veneto. E’ richiesto un contributo spese unico di €50, che copre parte dei costi dei pranzi/cene e la quota associativa di Torreselle Trotters comprensiva di assicurazione.
Possibilità di pernottamento presso o nelle immediate vicinanze del club su richiesta al prezzo di €60 circa a camera a notte.
I candidati devono aver perfezionato l’iscrizione entro il 22 aprile 2022 e possedere un livello di competenza linguistica orale almeno intermedia (B1)
Scadenza per l’ammissione delle domande di partecipazione: 22/4/22
Sono disponibili solo 24 posti, quindi consigliamo di compilare quanto prima il modulo online qui sotto.
Attenzione: verranno raccolte iscrizioni solo fino ad esaurimento posti quindi prevedibilmente prima del 22 aprile.
Per approfondimenti scrivere all’indirizzo corsi_finanziati@interlingua.it oppure contatta il n. 347 4323542.
Questi workshop esperienziali si tengono nel suggestivo paesaggio collinare del Centro Equestre Torreselle Trotters, immerso nella natura, sulle colline di Isola Vicentina, che vi offriranno un approccio coinvolgente, innovativo e sostenibile al personal development e al miglioramento della vostra competenza linguistica inglese.
I workshop sono aperti al pubblico, in particolare sono rivolti a persone con una competenza linguistica inglese almeno intermedia (B1 o più).
I workshop The Spirit of Leadership si terranno presso l’ASD Torreselle Trotters, in Via Brasco, 6 Torreselle, Isola Vicentina, 36033
In questi eventi formativi gli studenti possono apprezzare l’efficacia della didattica CLIL, attraverso uno dei migliori percorsi esperienziali CLIL condotti da formatori e coach madrelingua esperti che li accompagneranno in un percorso strutturato di crescita personale e contemporaneamente di miglioramento della lingua inglese, un percorso meravigliosamente sfidante ed emozionante, a contatto con la natura e i cavalli.
Il teatro come metodologia formativa prevede il dialogo e la scrittura di sceneggiature che sono ottimi modi per gli studenti di migliorare sia le loro capacità di conversazione che di produzione di testi. Inoltre, il teatro aiuta gli studenti a imparare come esprimersi non solo attraverso le parole, ma anche attraverso le espressioni facciali e il linguaggio del corpo.
Infine il teatro trasforma la lezione in puro divertimento.
Caratteristiche fondamentali della metodologia formativa basata sul teatro sono il lavoro di gruppo, la comunicatività, la creatività e la capacità di mettersi in gioco.
Importante è anche la rapidità nel prendere decisioni e l’adattamento alle situazioni impreviste che si possono verificare durante gli spettacoli.
È evidente che l’utilizzo di questa tecnica in un percorso formativo completamente in lingua inglese offre un doppio output: il sostanziale miglioramento della propria competenza linguistica inglese in termini di vocabolario, pronuncia e soprattutto fluency e l’apprendimento di competenze trasversali quali la creatività, il team-working, la leadership, il problem solving, il public speaking, e la comunicazione spontanea con il superamento delle barriere psicologiche spesso dovute alla timidezza.
Modulo 1: Design Thinking Workshop – Creativity and Marketing Game (attività di Project-Work per migliorare le capacità di presentazione e la creatività)
Modulo 2 A: English Theatre – Drama Games (Tecniche teatrali che includono dinamiche vocali; linguaggio del corpo; consapevolezza dello spazio… Le attività includeranno il brainstorming, la scrittura di sceneggiature e la tecnica dell’improvvisazione per migliorare l’apprendimento delle lingue e aumentare confidence e assertività)
Modulo 2 B: Leadership e Public Speaking (Tecniche e Strumenti per il Self-Development, per migliorare le proprie capacità di Leadership, Change Management, Assertività e Public Speaking oltre alle tecniche di comunicazione in lingua inglese)
Modulo 3: Engaging with Horses and Nature – Workshop Esperienziali incentrati sulla riscoperta di sé attraverso la natura e il cavallo (sessioni di approccio al cavallo e basi di equitazione che si concludono idealmente con un adventure-trail a cavallo negli incantevoli boschi di Torreselle, per migliorare le abilità di comunicazione empatica e problem-solving attraverso un approccio creativo al conflitto e al cambiamento)
Modulo 4: Competenza linguistica (ex-ante – lezioni con metodologia didattica linguistica Task Based Learning per migliorare vocabolario e grammatica, finalizzate ad apprendere e consolidare la lingua e micro-lingua necessarie per tutte le attività CLIL)
Tutte le attività, incluso pranzo, coffee-break, attività con il cavallo e gli istruttori, si svolgeranno in lingua inglese.
Le modalità di accesso, le date e le location dei workshops potrebbero esser suscettibili di modifiche in base alle condizioni atmosferiche e a quanto previsto dalla legge vigente in materia di contenimento e di prevenzione relativamente alla pandemia da COVID-19. Le quote versate verrebbero restituite in caso di cancellazione o spostamento in data non conciliabile con la disponibilità degli iscritti.
L’accesso ai full immersion avverrà in conformità ai protocolli di contenimento del Covid in base alle leggi vigenti, in ogni caso è richiesta l’esibizione del green pass in quanto richiesto dalla Regione Veneto per tutta la formazione finanziata in presenza.
COMPILA IL MODULO DI ADESIONE
Nota di compilazione: è possibile che il browser safari blocchi la compilazione della data: consigliamo di utilizzare chromecamera
Avviso
La partecipazione ai workshop è gratuita. I posti sono limitati quindi è obbligatoria l’iscrizione entro il 22/04/2022.
Compilando il presente modulo, ti impegni a partecipare al/ai workshop gratuiti in lingua Inglese che selezionerai che si terranno nelle date
su-indicate, e a versare un contributo spese di €50 che copre parte dei costi di materiale didattico e la quota associativa di Torreselle Trotters comprensiva di assicurazione, oltre ad eventuale quota pernottamento di €60 a notte, se lo richiederai.
I dati da inserire sono quelli richiesti dalla Regione Veneto per la partecipazione dei singoli lavoratori a interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo e saranno utilizzati a soli fini statistici. Sempre nell’ambito delle direttive regionali per la formazione finanziata dal FSE, per evitare il rallentamento delle attività collettive, si richiederà agli iscritti la massima collaborazione nella compilazione della modulistica sulla tutela della privacy e del consenso per la diffusione di foto e video in quanto siamo tenuti a garantire la diffusione delle iniziative FSE in modo da darne ampia visibilità. In caso di dubbi sulla compilazione chiamare 3474323542
The Spirit of Leadership

esperienze dei Nostri Clienti
Mi ha colpito la professionalità degli insegnanti e la loro capacità di metterci a nostro agio
Studente a Interlingua
Mi ha colpito l'organizzazione a incastro dei moduli, sotto tutti i punti di vista: settimana dinamica e interdisciplinare
Studente a Interlingua
Tutti i docenti hanno grandi doti espositive e di coinvolgimento, non saprei scegliere il modulo migliore
Studente Interlingua
Mi ha colpito l'ambiente informale e spontaneo, nonostante molti studenti fossero CEO, dirigenti o manager
Studente Interlingua
Quello che colpisce di più del full immersion è l'altissima qualità dell'insegnamento
Studente Interlingua
Le giornate volano e ogni giorno si migliora sostanzialmente
Studente Interlingua
Non ci si annoia e non ci si stanca grazie alla varietà dei temi
Studente Interlingua
Mi è piaciuto soprattutto che ogni materia ci faceva portare avanti un lavoro o un progetto, quindi non si vedeva l'ora di ricominciare al cambio dell'ora
Studente Interlingua
Mi ha colpito molto che volevo imparare l'inglese e invece ho imparato un sacco di altre cose...e l'inglese!
Studente a Interlingua
E' un tipo di corso molto esperienziale, di sorprendente efficacia
Studente Interlingua
I don't like studying English, so this is perfect because you study leadership and marketing, and you learn English 😉
Studente Interlingua
Mi ha stupito il metodo CLIL: con questo metodo ci si dimentica davvero di parlare una lingua straniera!
Studente Interlingua
Corso molto dinamico, non ci si annoia mai!
Studente Interlingua
Approccio dinamico e interattivo, pieno di diverse attività: il public speaking, l'ascolto, attività pratiche, il gioco
Studente Interlingua
Just a few lines but sincere thanks for this week of work To Mark for his smile, for his helpful thoughts during the lunch break together To Kim because he tried to push me in the right direction not to content myself with my results (even business results) To Chiara for her precision: I think she really is an expert in business situations To Giulia for her patience and for her chorus "don’t panic" To Stephanie for her enthusiasm and the strategies transmitted I have put my commitment, of course, but I think I have received more than I did ... it wasn’t just an English course but also problem solving analysis, psychology, group work, the possibility to meet interesting people ... I am therefore convinced that this experience has been positive, so thank you all




