PR VENETO FSE+ 2021-2027
Priorità 1 – Occupazione
COMPETENZE IN TRANSIZIONE
DGR 1644 del 19 dicembre 2022
DIGITAL TRANSITION AND INNOVATION OF THE MANUFACTURING SYSTEM
Corsi e Processi di Transizione e Innovazione finanziati dal FSE
Possono aderire: lavoratori occupati presso imprese operanti in Veneto; titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti e lavoratori autonomi, apprendisti (purché́ la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti).
Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:
– Soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
– soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche – Ateco;
– organismi di formazione, accreditati o non;
– soggetti riferibili al settore turismo e/o cultura, oggetto di contemporanea specifica misura regionale;
– soggetti pubblici o privati quali comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.
OBIETTIVO BANDO
Il bando finanzia formazione e consulenza per dipendenti, titolari e collaboratori (liberi professionisti), finalizzate promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, favorendo lo sviluppo del sistema economico veneto.
In particolare, intende agire sull’aggiornamento e lo sviluppo di competenze in grado di SOSTENERE LA TRANSIZIONE, DIGITALE E VERDE, a dotare le aziende di “strumenti e processi consolidati per un’organizzazione in linea con le trasformazioni che attraversano l’attuale contesto socio-economico.
TEMATICHE
Il nostro progetto afferisce alle seguenti tematiche: Internazionalizzazione; Transizione Digitale e Soft Skills
1) INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE AZIENDALE
- A) LINGUE STRANIERE (corsi aziendali e interaziendali di lingua inglese, francese, tedesca e russa nei livelli A1, A2, B1, B2+)
- Corsi di lingua completi per il superamento di un intero livello del QCER (36-40 ore)
- Full Immersion Workshop – Language, Soft Skills and New Business and Marketing Models: a Design Thinking Experience (30-40 ore)
- Percorso di Certificazione del Livello raggiunto (solo per allievi di corsi di lingua inglese – 10-12 ore)
- Camp Experience. Percorso realizzato in modalità indoor, finalizzato allo sviluppo di soft skills e competenze linguistiche inglesi, ecc., attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente – Durata: 8-12 ore
- Visita Studio all’estero (possibili destinazioni: Malta; Irlanda; Turchia). Percorso finalizzato allo sviluppo di soft skills e competenze linguistiche inglesi attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente – Durata: 5 giorni
- B) DIGITAL MARKETING (Digitalizzazione dei processi commerciali e Digital twinning: la creazione di modelli innovativi di relazione con gli stakeholders)
- CRM: modelli e strumenti per l’ottimizzazione della gestione del Cliente – consulenza o formazione – Durata: 8-12 ore
- Web and Social Marketing: soluzioni per la targetizzazione e personalizzazione della comunicazione e dei rapporti con il mercato- Durata: 8-12 ore
- Marketing Scientifico e Marketing Automation. Il percorso approfondirà strumenti e tecniche per approcciare il marketing da un punto di vista strutturato, basato sui dati, sulla pianificazione, sul monitoraggio e sulla verifica dei risultati – consulenza o formazione – Durata: 8-12 ore
- Neuromarketing: nuove frontiere del marketing. Il percorso approfondisce nuovi filoni del marketing che si stanno affermando sui mercati con particolare riferimento al neuromarketing – Durata: 8-12 ore
2) TECNOLOGIE 4.0 E TRANSIZIONE DIGITALE
- Fabbrica Intelligente in ottica Lean. Percorsi che accompagnano le aziende ad apprendere i principi della Lean Manufacturing, massimizzare il valore per il Cliente eliminando gli sprechi lungo la catena del valore e a governare, attraverso la Supply Chain, l’intero flusso di creazione del valore a garanzia di vantaggio competitivo sulla concorrenza e come elemento essenziale nella determinazione di strategie imprenditoriali – Durata: 8-12 ore
- Project Management. Il percorso mira a fornire un metodo strutturato e consolidato nella gestione dei progetti e delle risorse. Il corso approfondirà strumenti, tecniche e i principali software di P.M. a disposizione – Durata: 8-12 ore
- Digital transformation. Percorso consulenziale con esperto di 4.0 per mappatura del livello di digitalizzazione e automazione finalizzato ad individuare le traiettorie di sviluppo tecnologico in relazione agli scenari legati agli strumenti di business intelligence (Big Data, IOT), nonché in funzione di possibili investimenti che si vogliano introdurre/sperimentare in tali aree – Durata: 8-12 ore
3) SOFT SKILLS: LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E DEI PROCESSI DI TRANSIZIONE
- Public Speaking. Al termine del Seminario i partecipanti padroneggeranno le tecniche e gli strumenti linguistici necessari a realizzare presentazioni efficaci anche nei contesti internazionali e sostenere presentazioni pubbliche – Durata: 12-16 ore
- Leadership. Corso mirato a scoprire, condividere e celebrare l’essenza di leader e di innovatore che c’è in ognuno di noi e ad accompagnare l’evoluzione dei partecipanti da manager a leader motivazionale, da collega a team-worker, in grado di proporre l’innovazione trasmettendo sempre entusiasmo, passione e scopo – Durata: 8-12 ore
- Change Management e Team Development. Il corso si focalizza sull’efficacia del messaggio mirato a incoraggiare l’adattamento, la fluidità e l’ottimismo, favorendo il team-working – Durata: 8-12 ore
- Weekend Esperienziale Outdoor. Weekend esperienziale finalizzato allo sviluppo di soft skills quali il problem-solving, il team-working, ecc., attraverso un’esperienza diretta e coinvolgente (attività esperienziale da definire, es. weekend esperienziale in montagna o campagna, rafting o canoa, paintball, master-chef, olimpiadi aziendali o interaziendali – Durata: un weekend
Per la partecipazione a tutte le attività del progetto, inclusi i costi di viaggio e alloggio delle attività fuori sede (visite-studio, esperienziale e outdoor) nulla sarà dovuto se verrà garantita la frequenza min. del 70% del monte-ore previsto da ciascuna attività
Interlingua Formazione s.r.l. è nata nel 1993, accreditata presso la Regione del Veneto nell’ambito della Formazione Continua già dal 2003 (primissimo bando).
Interlingua Formazione è diventata protagonista di una notevole rete di contatti con aziende e istituzioni che facilitano o necessitano di processi di internazionalizzazione. Abbiamo quindi sviluppato una forte capacità di partenariato, ampliando i nostri orizzonti al di là della formazione linguistica verso la formazione professionale.
Il nostro personale altamente qualificato può creare programmi personalizzati sfruttando le migliori metodologie didattiche la cui caratteristica interattività le rende fondamentali per la didattica CLIL: Task and Theme-Based Learning, Design Thinking, work-based learning, project-work, flipped classroom e cooperative learning.
Proprio attraverso la progettazione di programmi basati sulla didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), Interlingua Formazione segue ormai da oltre 10 anni un modello formativo che determina contemporaneamente l’apprendimento linguistico e lo sviluppo delle competenze professionali rilevanti.
Interlingua Formazione può contare su oltre vent’anni di esperienza nell’analisi dei fabbisogni formativi aziendali e progettazione dei programmi customizzati con l’intento di sviluppare competenze professionali dove gli allievi sono esposti alle attività attraverso un’esperienza diretta includendo workshop pratici, mentoring e project work.
Negli anni, Interlingua Formazione ha organizzato e presentato progetti finanziati dalla Regione Veneto sia nell’ambito dell’internazionalizzazione che delle Soft Skills e del Marketing, garantendo sempre programmazioni CLIL, in lingua inglese.
Con il supporto di un’ampia rete di formatori/consulenti, supportiamo da sempre le organizzazioni a contestualizzare la formazione (attraverso la realizzazione di analisi di casi, simulazioni, role play), a predisporre strumenti di sviluppo delle relazioni con l’estero, a configurare nuovi servizi e a testarli in aula.
SE GESTISCI LA FORMAZIONE DI UN’AZIENDA CON ALMENO UNA SEDE OPERATIVA IN VENETO, O SEI UN TITOLARE/SOCIO DI AZIENDA LIBERO PROFESSIONISTA O LAVORATORE AUTONOMO, COMPILA ORA LA DOMANDA DI ADESIONE QUI SOTTO
SEDI DEI CORSI TEMPI E SCADENZE
– Valutazione dopo 30-90 gg
– Durata massima percorsi: 12 mesi dall’approvazione
Gli interventi si potranno tenere presso le sedi aziendali.
NOTE IMPORTANTI
Non garantiamo l’inserimento dei soggetti che consegneranno la modulistica compilata dopo il giorno 13 febbraio.
COME ADERIRE
Per aderire è necessario compilare il modulo di adesione qui di seguito entro il 23 gennaio 2023 leggendo attentamente le indicazioni:
• Con l’invio del Modulo di Adesione il Legale Rappresentante dell’azienda/professionista si impegna a partecipare agli interventi selezionati in fase di preadesione
• Selezionare i percorsi per i quali si intende garantire la frequenza del 70% del monte-ore, e specificare il n. di partecipanti facenti capo all’azienda che si intende formare in ciascun corso
• Ciascun intervento cui aderirà l’azienda potrà essere aziendale con min. 6 partecipanti, o interaziendale con meno di 6 partecipanti; gli interventi interaziendali si terranno online oppure presso una delle sedi di Interlingua Formazione (a Vicenza e Thiene);
• ciascuna azienda può partecipare al progetto anche con una sola persona, e la stessa persona può partecipare a più interventi;
• Per selezionare gli interventi formativi o consulenziali non presenti nell’elenco del modulo di adesione online, basterà inserire il/i titolo/i, seguito dal n. di partecipanti, nelle note in fondo all’elenco
• Le aziende possono richiedere, oltre alla partecipazione alle attività formative aziendali o interaziendali, anche ALTRE ATTIVITÀ di formazione, consulenza, viaggi e spese legate ai processi di internazionalizzazione e innovazione, progettate e/o programmate internamente, scrivendoci all’indirizzo email corsi_finanziati@interlingua.it, oppure contattandoci telefonicamente (Raccogliamo adesioni fino al 23 gennaio e successivamente solo in caso di ulteriore disponibilità, e comunque solo fino all’esaurimento del monte-ore massimo e non oltre il 13 febbraio);
Considerato l’alto numero di richieste previste e il numero di posti limitati nei corsi elencati si consiglia l’adesione quanto prima