
LAST MINUTE - ULTIMI POSTI
Finanziato FSE Interlingua
INTERVENTI PROPOSTI
CORSO 1
Corso di lingua inglese applicata ai settori Turismo e Cultura (2 mesi) – LIVELLO B1+/B2
REQUISITI
Possono partecipare a questo corso i dipendenti/soci/titolari delle imprese e liberi professionisti che hanno già aderito ai nostri progetti. Il livello di competenza linguistica richiesto è almeno B1.
SEDE
Il corso si terrà online
CALENDARIO DEL CORSO
Ogni lunedì e giovedì dalle 20 alle 21,30 (inizio entro la fine di Aprile e conclusione entro la fine di Giugno)
SCADENZA PER L’ADESIONE
21 aprile 2022 (verranno accolte solo le prime 6 domande di adesione per ciascun corso).
Chi si iscrive ad uno o ad entrambi gli interventi compilando il modulo online si impegna formalmente a parteciparvi.
SPESE E ONERI: GRATIS
Se verrà garantito il 70% di frequenza del monte ore, nessun costo sarà dovuto.
ATTIVITA’
In questi eventi formativi potrete apprezzare l’efficacia della didattica CLIL e della metodologia Task Based Learning, attraverso un percorso condotto da un formatore madrelingua esperto del vostro settore.
METODOLOGIA
Il metodo Interlingua utilizza tecniche interattive e innovative quali il Content and Language Integrated Learning e il Task Based Learning. La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning) prevede l’assimilazione del contenuto disciplinare come obiettivo principale e l’acquisizione di maggiori competenze comunicative in lingua straniera, invece, come inevitabile conseguenza. Secondo la metodologia didattica TBL (Task Based Learning) ogni corso segue un programma didattico completo e strutturato che affronta gli argomenti metodicamente partendo da un task ed estrapolandone contenuti e obiettivi in modo comunicativo e spontaneo. Ne risulta una formazione ottimizzata nei tempi e nei contenuti, oltre a un’acquisizione della competenza linguistica automatica, quindi veloce e solida.
CORSO 2
Experiential Weekend (2 giornate) – The Spirit of Leadership (a grande richiesta proponiamo l’ULTIMA data finanziata del nostro rinomato workshop)
REQUISITI
Possono partecipare a questo corso i dipendenti/soci/titolari delle imprese e liberi professionisti che aderiscono ai nostri progetti (è ancora possibile aderire ai nostri progetti se si rispettano le scadenze indicate**). Il livello di competenza linguistica richiesto è almeno B1.
SEDE
Il workshop si terrà presso l’ASD Torreselle Trotters, in Via Brasco, 6 Torreselle, Isola Vicentina, 36033
CALENDARIO DEL FULL EXPERIENTIAL WORKSHOP
Venerdì 27/5 dalle 14 alle 22,30 circa
Sabato 28/5 dalle 9,00 alle 18,30 circa
Il full immersion si terrà completamente in lingua inglese, si richiede un livello di competenza linguistica orale almeno B1, in ogni caso è prevista qualche lezione online di preparazione linguistica in piccoli gruppi di 6 partecipanti suddivisi per livello ove necessario (vedere di seguito Modulo 4: il calendario verrà concordato da ciascun mini-gruppo dopo la chiusura delle iscrizioni).
SCADENZA PER L’ADESIONE**
21 aprile 2022 (verranno accolte solo le prime 6 domande di adesione per ciascun corso).
Chi si iscrive ad uno o ad entrambi gli interventi compilando il modulo online si impegna formalmente a parteciparvi.
SPESE E ONERI: GRATIS
Se verrà garantito il 70% di frequenza del monte ore, nessun costo sarà dovuto per la formazione che verrà completamente finanziata dalla Regione Veneto. E’ richiesto un contributo spese unico di €50, che copre parte dei costi di pranzi/cene e la quota associativa di Torreselle Trotters comprensiva di assicurazione. Possibilità di pernottamento su richiesta al prezzo di €60 a camera a notte.
ATTIVITÀ
In questi eventi formativi potrete apprezzare l’efficacia della didattica CLIL, attraverso uno dei nostri migliori percorsi esperienziali CLIL condotti da formatori e coach madrelingua esperti che vi accompagneranno in un percorso esperienziale strutturato, meravigliosamente sfidante ed emozionante, a contatto con la natura e i cavalli. Ciascun full immersion è organizzato come i nostri rinomati Full Immersion Workshops, cioè alternando e intersecando diversi moduli formativi in alcune delle competenze chiave del management e comunicazione specifici dei settori della Cultura, Turismo e Ristorazione, per comporre un programma completo, strutturato, esclusivamente in lingua inglese, con l’impiego delle metodologie interattive che caratterizzano la didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Modulo 1: Design Thinking Workshop – Creativity and Marketing Game (attività di Project-Work per migliorare le capacità di presentazione e la creatività)
Modulo 2: Leadership e Public Speaking (Tecniche e Strumenti per il Self-Development, per migliorare le proprie capacità di Leadership, Change Management, Assertività e Public Speaking oltre alle tecniche di comunicazione in lingua inglese)
Modulo 3: Engaging with Horses and Nature – Workshop Esperienziali incentrati sulla riscoperta di sé attraverso la natura e il cavallo (sessioni di approccio al cavallo e basi di equitazione che si concludono idealmente con un adventure-trail a cavallo negli incantevoli boschi di Torreselle, per migliorare le abilità di comunicazione empatica e problem-solving attraverso un approccio creativo al conflitto e al cambiamento)
Modulo 4: Competenza linguistica (ex-ante – lezioni con metodologia didattica linguistica Task Based Learning per migliorare vocabolario e grammatica, finalizzate ad apprendere e consolidare la lingua e micro-lingua necessarie per tutte le attività CLIL)
METODOLOGIA
La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning) prevede l’assimilazione del contenuto disciplinare come obiettivo principale e l’acquisizione di maggiori competenze comunicative in lingua straniera, invece, come inevitabile conseguenza. Le lezioni CLIL introducono ambienti di apprendimento innovativi, attraverso l’utilizzo di una didattica attiva e spesso (come in questo caso) esperienziale, garantendo tecniche didattiche che pongono grande attenzione sugli stili d’apprendimento e ai diversi modi d’imparare, che prediligono l’approccio ludico, il TPR (Total Physical Response), l’approccio multisensoriale, il Task-Based Learning, il Design Thinking, il Co-operative Learning, l’Experiential Learning. Ne risulta una formazione ottimizzata nei tempi e nei contenuti, oltre a un’acquisizione della competenza linguistica automatica, quindi veloce e solida.
Per ulteriori informazioni contattaci via email all’indirizzo corsi_finanziati@interlingua.it oppure chiamaci al 347 4323542 o ai numeri fissi in calce.
Partecipando a questi percorsi si aderisce ai progetti finanziati dal FSE a valere su DGR 818 del 23/06/2020 e DGR 866 del 30/06/2020, i quali danno accesso al piano di rilancio finanziato per gli operatori dei comparti Cultura e Turismo che prevede sia formazione finanziata che dotazioni.
Oltre ai corsi di cui sopra progettati ed erogati da Interlingua Formazione, quale ente proponente, il partner operativo dei progetti, Slow Tourism, ha programmato un ricco calendario di corsi di formazione specifica sull’innovazione e sviluppo di nuovi servizi, sullo sviluppo di reti territoriali, sul project management, sull’europrogettazione e il fundraising, oltre ad accogliere proposte/richieste da parte dei partecipanti.
La formazione è completamente gratuita e viene organizzata fuori dall’orario di lavoro, salvo diverse richieste, e comunque rilevando la disponibilità di tutti.
Per quanto riguarda le dotazioni previste, ad oggi stiamo raccogliendo le fatture di spesa dai partner relative a investimenti fatti nei seguenti ambiti nel 2021:
1) materiali di consumo per igienizzazione; dispositivi di sicurezza anti-covid; attrezzature per la gestione del rischio covid…
2) servizi web e social
3) Certificazione di sostenibilità Slow Tourism con conseguente concessione di utilizzo del Marchio Slow Tourism, riconosciuto dal MISE.
A fronte della certificazione di sostenibilità imprese, strutture, professionisti del comparto Turismo e Cultura accedono ad una serie di servizi afferenti alla vendita e alla promozione via web:
· uso del marchio Slow Tourism
· inserimento sulla piattaforma UOSE, partner tecnologico di Slow Tourism: UOSE è una vertical social community tematica di nuova generazione
· apertura del proprio commercio online sulla piattaforma UOSE (booking per le strutture ricettive, coupon per le esperienze turistiche)
· inserimento nei pacchetti turistici del Tour Operator ufficiale di Slow Tourism e di altri affiliati
· abilitazione a narrazione territoriale per le sole guide sulla testata giornalistica Slow Tourism.
La certificazione e l’uso del marchio Slow Tourism consentiranno alle imprese/professionisti del turismo di aggiungere elementi di valore e di distinzione ai servizi erogati in un’ottica di accoglienza vera e sincera offerta ai propri ospiti; di avere a disposizione strumenti per una promozione di qualità; di valorizzare il proprio territorio facendone conoscere le risorse turistiche e culturali. La certificazione e il marchio Slow Tourism rappresentano uno strumento con una duplice finalità: differenziare nel mercato le imprese e i professionisti che lo hanno acquisito grazie all’adozione di determinati principie pratiche; garantire al fruitore di un bene o servizio un alto livello di qualità e massima trasparenza.
Il marchio Slow Tourism in particolare si propone inoltre di caratterizzare e rendere facilmente riconoscibili tutte le professioni, le strutture ricettive e le imprese attive nella promozione di un turismo dell’accoglienza sostenibile e responsabile, in grado di valorizzare la cultura locale, l’ambiente e le risorse territoriali.
La certificazione e l’uso del marchio Slow Tourism è rilasciato solo attraverso l’effettuazione di un percorso guidato di valutazione attraverso degli indicatori di sostenibilità che aprirà la strada a un percorso di miglioramento degli assetti e dei servizi offerti. Nell’ambito dei nostri progetti a valere dulle Dgr 818 e 866 tale percorso di valutazione è preceduto da più edizioni di un corso di formazione finanziato che i partner aziendali hanno frequentato/stanno frequentando/frequenteranno.
4) Servizi e prodotti legati all’acquisto di spazi di visibilità e interfaccia con specifici target di potenziali utenti posizionati lungo i Cammini Fogazzaro-Roi e Rigoni Stern (viaggiatori dei Cammini Veneti e più in generale viaggiatori amanti del turismo lento e sostenibile)
TEMPI E SCADENZE
È possibile iscriversi compilando il modulo adesione online entro e non oltre il giorno 21/04/2022, ma sono disponibili solo n. 6 posti in ciascun intervento che potrebbero esaurirsi prima di tale data.
COME PARTECIPARE AI CORSI
I corsi sono finanziati dal FSE quindi nulla sarà dovuto dai partecipanti che effettueranno una frequenza di almeno il 70% del monte ore di ciascun intervento richiesto.
DESTINATARI
Lavoratori in possesso di una partita iva oppure dipendenti di aziende provate, cooperative e associazioni operanti nei settori di seguito descritti:
Cultura
Imprese o liberi professionisti afferenti ai seguenti settori:
musicale e dello spettacolo in genere,
editoriale,
museale,
espositivo artistico-culturale,
dell’intrattenimento e organizzazione di eventi
es. galleristi d’arte, artisti, musicisti, scrittori, attori, gestori di biblioteche, cinema, teatri, strutture artistiche e centri culturali…
Turismo
Imprese o liberi professionisti afferenti ai seguenti codici ATECO ed attività:
55… – Alloggio
56… – Ristorazione e somministrazione alimenti e bevande
79 – Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse
91.04 – Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
93.21.00 – Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.20 – Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
Avviso:
La partecipazione ai workshop del 27-28 maggio e al corso online di aprile-giugno 2022 è gratuita. I posti sono limitati quindi è obbligatoria l’iscrizione entro il 22/04/2022.
Compilando il presente modulo, ti impegni a partecipare all’/agli intervento/i gratuito/i in lingua Inglese che selezionerai che si terranno nelle date su-indicate, e a versare un contributo spese di €50 per il workshop esperienziale a copertura di parte dei costi di materiale didattico e la quota associativa di Torreselle Trotters comprensiva di assicurazione, oltre ad eventuale quota pernottamento di €60 a camera, a notte, se lo richiederai.
I dati da inserire sono quelli richiesti dalla Regione Veneto per la partecipazione dei singoli lavoratori a interventi finanziati dal Fondo Sociale Europeo e saranno utilizzati a soli fini statistici. Sempre nell’ambito delle direttive regionali per la formazione finanziata dal FSE, per evitare il rallentamento delle attività collettive, si richiederà agli iscritti la massima collaborazione nella compilazione della modulistica sulla tutela della privacy e del consenso per la diffusione di foto e video in quanto siamo tenuti a “garantire la diffusione delle iniziative FSE in modo da darne ampia visibilità”. In caso di dubbi sulla compilazione chiamare 3474323542